Proprietà benefiche del vino

Da sempre, il vino è una presenza pressoché costante sulle nostre tavole. Dalla cena di pesce, alla grigliata, al pranzo in famiglia, c'è sempre un vino che si possa abbinare.
Parte attiva della nostra dieta mediterranea, il vino, di cui l'Italia è il primo produttore al mondo, è la bevanda alcolica che psicologicamente si accosta alla cultura e all'eleganza ed è consumato, si stima, dal 90% della popolazione adulta, in dosi modiche.
Ma questa è una buona notizia?
Un vecchio adagio dice che il vino è nemico dell'uomo, ma questo non è del tutto corretto. Anzi, secondo molti studi recenti, un consumo moderato di vino di qualità potrebbe essere un suo alleato, grazie alle sue componenti benefiche per il corpo umano.
Andiamo a vedere un po' nel dettaglio quali sono i motivi per cui bere vino farebbe bene alla salute.

Il vino rosso

La prima cosa da dire è che stiamo parlando comunque di una bevanda alcolica, il cui abuso è senza dubbio nocivo per la salute. Assunto però con moderazione offre numerosi vantaggi. Il primo è il suo effetto rilassante e calmante, inoltre aiuta la digestione, agisce positivamente sui livelli di colesterolotrigliceridi e glicemia basale, favor¡sce l'azione dell'insulina, aiuta a contrastare l'osteoporosi e a liberare le endorfine, riducendo la depressione.

Il vino, soprattutto il rosso, contiene dei componenti salutari, chiamati polifenoli.
Si tratta di composti aromatici semplici, in forma di cristalli, che si sciolgono nell'etanolo contenuto nel vino.

Il resveratrolo

La principale molecola, presente nel vino, amica del nostro corpo è senz'altro il resveratrolo, un fenolo non flavonoide che si trova naturalmente nelle bucce degli acini dell'uva.
Nel processo di produzione del vino rosso, detto vinificazione, le bucce degli acini vengono messe a macerare insieme al mosto dell'uva. Questo processo non avviene nella fermentazione in bianco, ovvero la produzione di vino bianco, che, pertanto, contiene meno resveratrolo.

La quantità di resveratrolo presente in un vino può variare, in quanto dipende da molteplici fattori, ad esempio da quanto tempo è durata la macerazione delle bucce o da quanto l'uva sia stata trattata con pesticidi e fungicidi.

Le proprietà del resveratrolo:

Il resveratrolo è ricco di proprietà e svolge un'azione antiossidanteantibatterica, antinfiammatoria antimicotica. Inoltre gli sono attribuite proprietà cardioprotettive e antitumorali (affermazione ancora in attesa di conferme cliniche)

Grazie all'azione anticoagulante di questo fenolo, assumere una quantità moderata di vino rosso ogni giorno (1-2 bicchieri), secondo alcuni studi, ridurrebbe notevolmente l'incidenza di ictus coagulo-correlato.

I tannini

I tannini sono a loro volta dei polifenoli utili alla nostra salute. Si trovano nelle bucce degli acini, nei vinaccioli (i semini negli acini) e nel raspo (la parte di legno del grappolo)

Le proprietà dei tannini:

Oltre alla funzione antibatterica e antifungina tipica dei polifenoli, i tannini hanno anche una funzione antidiarroica. Inoltre, se assunti per via topica, funzionano da vasocostrittore e vengono utilizzati anche nel trattamento della dermatite.

Il vino bianco

Il vino bianco favorisce la prevenzione e la cura delle malattie reumatiche grazie al tirosolo e l'acido caffeico, due anti infiammatori naturali. Aiuta a contrastare l'osteoporosi e a migliorare il colesterolo. Grazie agli antiossidanti in esso contenuti riduce il rischio di insorgenza di malattie neurologiche, come Parkinson e Alzheimer. In aggiunta, ha proprietà anti invecchiamento. Il vino bianco può essere usato per trattamenti alla pelle del viso, per donarle elasticità, riequilibrarne il pH e depurarla, eliminando le imperfezioni.

La vinoteriapia

La vinoterapia è un trattamento di benessere e cura della persona che si basa sullo sfruttamento di determinate proprietà dell'uva, come quella disintossicante e tonificatrice.
Già dai tempi antichi i romani, i greci e gli arabi praticavano delle cure a base di uva.
Questo trattamento è ora molto in voga in centri wellness prestigiosi in tutta Europa.

I vantaggi della vinoterapia:

La vinoterapia favorisce la depurazione dell'organismo, il dimagrimento e il rimodellamento della figura; aumenta la resistenza dei vasi sanguigni, l'elasticità e l'idratazione della pelle e migliora la microcircolazione.

Pasquale Verrazzi

Sono uno scrittore e un giocatore, un buongustaio e un viaggiatore, un amante dei gatti e un fornaio dilettante.

Learn More →