Quando il tuo divano in pelle si può salvare

Le origini dei divani sono molto antiche. Le prime poltrone risalgono agli egizi ed erano composte da sedute con schienale e fianchi in legno scolpito, coperte e rese confortevoli dall'utilizzo di morbidi cuscini. Con il susseguirsi delle epoche, anche la struttura del divano muta fino a giungere a quella a noi conosciuta. Il divano moderno nasce nel XX secolo ed è divenuto uno degli arredi indispensabili, se non il più importante della zona living.

DIVANI IN PELLE

Il rivestimento più pregiato per i nostri divani è sicuramente la pelle: robusta, versatile, piacevole alla vista e al tatto. Un divano in pelle è una sagoma elegante e mai fuori posto da inserire nel proprio arredamento; non subisce il susseguirsi delle mode in quanto risulta sempre un elemento di pregio e di buon gusto. A differenza della stoffa e di altri materiali con il quale è possibile rivestire un divano, la pelle risulta facile da pulire in quanto non lascia penetrare la polvere e gli acari. Col passare del tempo, però, la vera pelle cambierà tono e colore, soprattutto perchè il divano è ampiamente utilizzato oggigiorno per rilassarsi dopo una giornata di lavoro e ciò inevitabilmente porterà alla sua usura.

PRENDERSI CURA DELLA PELLE DEL DIVANO

Naturalmente, il divano in pelle necessita di particolare cura: esistono prodotti per la pulizia del rivestimento studiati appositamente per rimuovere la sporcizia, il grasso e i residui di polvere, senza danneggiare o aggredire la pelle. Esistono delle spazzole specifiche e dei cleaner facilmente reperibili sul sito "www.verniceperpelle.it" che renderanno la pulizia del vostro divano un lavoro piacevole, con dei risultati davvero ottimali. Purtroppo però, come per ogni altro materiale, anche la pelle è soggetta a deterioramento: col tempo perde la vivacità del colore, rendendo spento il divano e di conseguenza l'ambiente in cui è collocato.

RIMEDIO ALL'USURA

per risolvere il problema della perdita di tono, sono state lanciate sul mercato delle pitture per pelle che consentono di ridar vita a un divano apparentemente senza speranze di tornare in buono stato. Tali coloranti per la pelle del divano sono disponibili in più di 150 tonalità, il che le rende una valida alternativa per rimordenare l'ambiente living senza acquistare un nuovo divano. È importante lavorare la pelle con meticolosità per ottenere un risultato soddisfacente e duraturo: poche passate leggere di pittura per pelle, dopo averne pulito la superficie, renderanno come nuovo il vostro divano. Prima di applicare il colore scelto, è bene verificare in un angolo nascosto che il colore scelto sia quello giusto: si possono, infatti, combinare più colori per ottenerne uno non presente nella già vasta gamma di colori disponibili. Una volta verificata la cromatura scelta, si può passare alla fase in cui la pittura viene applicata sulla pelle del divano, facendo attenzione a non passare troppe mani di colore e lasciando asciugare perfettamente ogni passata prima di proseguire con la fase di rifinitura, che ultimerà il restyling del vostro divano.

PERCHÈ USARE IL COLORANTE PER LA PELLE DEL DIVANO:

l'utilizzo di queste vernici, inodore peraltro, consentirà di ridar vita ad un oggetto che presenta segni di usura, senza per questo dover investire troppo denaro. La particolarità di queste vernici è che esistono tantissime cromature: dall'effetto metallico all'effetto glitterato, sino all'effetto neon. Si otterrà così un divano al passo con i tempi, in perfette condizioni, all'altezza delle vostre aspettative, che renda la stanza in cui è ubicato piena di vitalità. Il divano in un salotto ne è il fulcro: proprio per questo motivo dovrà sempre apparire curato proprio grazie all'utilizzo di questi prodotti specifici.

Pasquale Verrazzi

Sono uno scrittore e un giocatore, un buongustaio e un viaggiatore, un amante dei gatti e un fornaio dilettante.

Learn More →