Shopping online: caratteristiche, peculiarità e vantaggi della pratica

Comprare online non è mai stato così semplice. Oggi è possibile acquistare prodotti con un solo click, impostando un metodo di pagamento e procedendo all’acquisto della merce interessata. Tutto ciò è reso possibile dal progresso digitale, che ha reso la prassi quanto mai efficiente.

Ma quali sono i reali vantaggi dello shopping online? In che modo gli acquisti sul web risultano più vantaggiosi rispetto ai corrispettivi in un negozio fisico? Cerchiamo di chiarire le questioni, esaminando punti di forza inerenti all’acquisto di beni online.

Generalità sullo shopping online

Partiamo da una definizione generica, utile per circoscrivere gli argomenti interessati. Per “shopping online” si intende l’acquisto, la vendita e, più in generale, la compravendita di beni online. La prassi si è sviluppata in concomitanza con il progresso delle reti internet, potenziate nell’ultimo decennio del XX secolo.

Acquistare online significa effettuare l’accesso a un sito, consultarne i cataloghi e, qualora lo si desideri, procedere con una transazione di natura elettronica. Tutto avviene in modo semplice, rapido e pratico, senza che l’acquirente debba muoversi dalla propria postazione.

Non è un caso, dunque, che la pratica si sia diffusa a macchia d’olio, affiancandosi alle procedure relative agli acquisti in una sede fisica. Entrando nel dettaglio, lo shopping online è reso disponibile su un’ampia gamma di tipologie di siti.

Gli utenti del terzo millennio possono completare un acquisto in un e-commerce, la trasposizione digitale dei negozi fisici; possono acquistare da un blog, trasformato in un vero e proprio “mercatino” ad uso e consumo dei navigatori; possono comprare dai social network, invogliati dalle sponsorizzazioni di marchi e influencer.

È praticamente certo che, in un futuro nemmeno troppo lontano, lo shopping online possa subire una ulteriore trasformazione, adattandosi ancor più alle esigenze degli utenti.

Shopping online: il lato pratico della questione

Finora si è detto delle caratteristiche e delle peculiarità dello shopping online. Poco è stato detto, però, in merito alle modalità di acquisto sul web.

Ogni e-commerce – o sito commerciale che sia – dispone di un catalogo personalizzato, variabile a seconda dei settori e delle categorie merceologiche. Tuttavia, ciò che non cambia sono le prassi per procedere con un acquisto online.

Da un sito all’altro, infatti, gli acquirenti si troveranno ad acquistare prodotti in modalità “standardizzate”: i prodotti verranno inseriti in un carrello, il loro valore verrà sommato e, infine, si proseguirà con la transazione elettronica.

In merito alla transazione, quest’ultima richiederà l’inserimento di parametri ben determinati. È il caso, ad esempio, del codice di 16 cifre riportato su carte di debito, credito e prepagate, a cui sono associati i valori numerici riferiti a mese e anno di scadenza della carta stessa.

Infine, l’inserimento delle ultime tre cifre riportate sul retro della carta utilizzata.

La maggior parte degli e-commerce dispone anche di metodi di pagamento alternativi, come possono esserlo, ad esempio, PayPal o i bonifici. In ogni caso, vi è la certezza che la transazione avverrà in maniera rapida e sicuri, senza intoppi.

Vantaggi e punti di forza: perché puntare sullo shopping online

Acquistare online comporta una serie di vantaggi non indifferente. In primo luogo, un e-commerce dispone di cataloghi ampi e sempre aggiornati. Ciò permette agli utenti di acquistare i prodotti di tendenza, spesso a prezzi stracciati (come citato qui).

In secondo luogo, la questione economica. Un e-commerce detiene un costo minore relativo alla gestione del “negozio”, e ciò si traduce nella possibilità, da parte dei titolari dello stesso, di disporre di articoli del catalogo a prezzi ribassati.

Oltre a tutto ciò, va tenuto conto della sicurezza delle transazioni, eseguibili nelle modalità descritte in precedenza, e nell’estrema facilità di accesso ai siti desiderati, raggiungibili da smartphone, tablet e PC.

Infine, un ultimo aspetto rilevante è dato dalla possibilità di effettuare acquisti 24/7, rimanendo comodamente seduti sul divano. Questo è senza dubbio il vantaggio più consistente inerente allo shopping online, il punto di forza più evidente relativo a una pratica divenuta parte integrante della nostra quotidianità.

Pasquale Verrazzi

Sono uno scrittore e un giocatore, un buongustaio e un viaggiatore, un amante dei gatti e un fornaio dilettante.

Learn More →