Controlli non distruttivi: l’importanza della prevenzione

Per garantire la sicurezza sul posto di lavoro è opportuno avere dei sistemi di controllo che possano monitorare in ogni momento lo stato degli impianti elettrici e non solo. Sono poche le aziende che si occupano di controlli non distruttivi, si tratta di aspetti importanti che solo che gestisce un impianto può conoscere.

I clienti infatti non possono immaginare quanto sia importante monitorare i parametri di funzionamento di qualsiasi impianto affinché produca al meglio e non metta in pericolo la vita di coloro che prestano la loro opera sul posto. Per quanto riguarda i vari tipi di impianti da controllare, si tratta non solo di quelli aeronautici ma anche ferroviari, del sistema delle automotive e tutti quei sistemi del settore energetico. Inoltre, mantenere funzionali e attivi i controlli consente di intervenire in ogni momento senza difficoltà o guasti grandi a cui dover far fronte in emergenza.

Cosa sono i controlli non distruttivi

Grazie al controllo dei vari tipi di impianti eseguito periodicamente, si possono sistemare le funzionalità dello stesso prima, durante e dopo la messa in opera. Queste tecniche sperimentali non sono invasive nè richiedono tempi lunghi per poter essere portate a termine.

I controlli permettono di stabilire l’operatività dei quick breack, i livelli di corrente e pressione, nello specifico assicurano che le performance dei vari dispositivi elettronici siano ottimali. In settori come l’aeronautico e quello ferroviario questi piccoli interventi sono essenziali affinché i singoli elementi funzionino in maniera stabile. Verificando i livelli dei valori più importanti anche da remoto si possono sottoscrivere dei grafici a cui attingere per tenere sempre sotto controllo l’avanzamento e la funzionalità dei vari dispositivi così da capire dove intervenire e come modificare la funzionalità degli strumenti.

Sul sito www.deltaflux.it si può avere contezza dell’importanza dei controlli non distruttivi per qualsiasi stabilimento a prescindere dall’impegno dello stesso.

I tipi di controllo non distruttivo

A seconda dell’oggetto o del materiale da controllare con le moderne tecniche è possibile eseguire vari tipi di controllo non distruttivo così da avere contezza del punto di rottura di un materiale, della qualità del prodotto ma anche della presenza di eventuali lesioni prima ancora di iniziare ad eseguire determinati lavori. I controlli superficiali sono utili per verificare danni che ci possono essere sul primo strato o quello immediatamente successivo di qualsiasi materiali.

Queste verifiche sono estremamente importanti perché rilevano la presenza di fratture che impediscono subito di andare avanti con la lavorazione di un oggetto, in questo modo si può fermare il processo di lavorazione in anticipo con conseguente risparmio di tempo e denaro. Inoltre, prevedendo in anticipo l’entità del danno si può tranquillamente riutilizzare l’oggetto per altri scopi o fini differenti senza rischi. I controlli superficiali ovviamente hanno il limite di non poter controllare completamente l’accessorio, specie in profondità.

I controlli volumetrici

Molto più precisi e puntuali i controlli volumetrici che permettono di fare delle segnalazioni anche su problemi interni agli accessori o oggetti utilizzati nel procedimento industriale. Si procede a questi secondi controlli se vi sono delle avvisaglie che inducono ad ispezionare più precisamente l’interno di un materiale.

Se ad esempio i controlli superficiali eseguiti con liquidi penetranti non danno risultati univoci o affidabili, se effettuano verifiche ulteriori. Le aziende che si occupano dei controlli non distruttivi investono parte del loro ricavato in ricerca ed esperienza garantendo soluzioni sempre più innovative e funzionali che permettono di avere tecniche non solo sperimentali ma assodate sulle quali è possibile approfondire lo stato di un materiale.

Questa caratteristica permette di fare una differenziazione tra l’una e l’altra azienda da selezionare per i propri controlli così da avere certezza sulla risoluzione dei problemi interni alla produzione. Le verifiche sono essenziali per accrescere la capacità e le performance di qualsiasi produzione.

Pasquale Verrazzi

Sono uno scrittore e un giocatore, un buongustaio e un viaggiatore, un amante dei gatti e un fornaio dilettante.

Learn More →