Scopriamo insieme alcuni modi per migliorare il posizionamento e la visibilità online del sito internet di un'attività locale, che sia un negozio, un ristorante, il sito di una società di servizi o di un professionista.
Per chi non sa cosa sia la Local SEO è quell'attività, sia strategica che tecnica, che permette di portare il proprio sito internet visibile nelle prime posizioni di Google.it per ricerche specifiche dedicate al proprio settore.
Ottimizzare il tuo sito Web per i motori di ricerca significa che la tua attività può essere trovata più rapidamente e più spesso dalle persone che cercano i tuoi servizi o ciò che hai da offrire.
Una buona strategia di Local SEO può spostare il tuo sito nella parte superiore di una pagina dei risultati di ricerca e darti modo di ricevere più visite e potenzialmente anche più richieste da possibili clienti.
Ma c'è un problema: in molti settore, come quello dell'esempio, ci può essere molta concorrenza ed implementare una strategia SEO troppo generica potrebbe attirare persone da aree al di fuori del tuo mercato di riferimento, che non puoi gestire.
La soluzione è applicare una strategia di Local SEO completa che aiuta la tua attività a supera i tuoi concorrenti, questo significa che il tuo sito web sarà visto da più persone interessate, clienti nella tua area locale o regionale.
Oggi buona parte dei consumatori inizia le ricerche online, anche senza specificano una località, Google è in grado di capire se si tratta di un intento di ricerca locale e proporre risultati geolocalizzati in base alla posizione ed al tipo di query.
Nella pagina dei risultati di ricerca, ai risultati locali viene sempre assegnata la priorità se rispode all'intento della persona.
Indipendentemente dal fatto che un potenziale cliente inserisca la propria città o meno, le attività più vicine verranno proposte per prime e probabilmente finiranno per attirare più attenzione e magari anche più affari.
Vuoi un esempio pratico?
Se sei un broker assicurativo e vuoi attirare clienti per la zona di Milano, il tuo sito web dovrà essere posizionato in cima alle ricerche per una parola chiave come "Broker Assicurativo Milano" oppure "Consulente Assicurativo Milano" e le eventuali variazioni con significati simili.
Analizza il sito www.cisbroker.it e prova verificare come è posizionato su Google per ricerche localizzate nel suo settore.
Se il tuo sito web non è ottimizzato, i tuoi concorrenti finiranno per prendere quei primi posti e probabilmente anche nuovi clienti.
SUGGERIMENTI SEO
Ora che sai quanto sia importante la SEO locale per la tua attività, è tempo di sviluppare una strategia efficace per il tuo sito web.
SELEZIONA LE TUE PAROLE CHIAVE
Tutte le ricerche utilizzano parole chiave per rispondere alle proprie esigenze, quindi il primo passo è quello di fare un elenco di tutti i termini che i tuoi clienti potrebbero usare quando cercano i prodotti che offri. Google offre uno strumenento davvero utile e gratuito, il Keyword Planner Tool, tramite il quale è possibile creare una lista ancora più completa di parole chiave.
Esistono altri strumenti come Keyword.io oppure Ubersuggest.org che aiutano a fare una ricerca approfondita per capire cosa le persone cercano e ti fare un elenco di possibili concetti chiave da utilizzare per ottimizzare i contenuti del tuo sito.
OTTIMIZZA IL TUO SITO
Dopo aver sviluppato un elenco di inteni e concetti chiave, è tempo di usarli per ottimizzare il tuo sito web in modo che i motori di ricerca possano trovarlo più facilmente.
Inizia con la tua homepage e le tue pagine di servizio, devi avere una pagina separata per ogni servizio o prodotto. Cerca di incorporare parole chiave nelle intestazioni delle pagine e usa anche le immagini.
Le immagini non si limitano a spezzare il testo sulla tua pagina; hanno etichette o tag che possono essere ottimizzati anche per i termini di ricerca locali.
SFRUTTA LA POTENZA DI GOOGLE
Assicurati di avere su Google la tua scheda per l'attività commerciale. È gratuita ed è un ottimo modo per sfruttare davvero tutto ciò che Google ha da offrire. Ti basta fare una ricerca per Google My Business e fare la tua registrazione in pochi passi e poter confermare, tramite posta ordinaria o telefono, la veridicità della tua scheda.
Una volta che il tuo account aziendale è attivo, puoi ottimizzare la tua scheda appositamente per gli algoritmi di ricerca di Google inserendo informazioni utili, post, immagini, testi descrittivi, orari di apertura e chiusura, un vero e proprio mini sito direttamente all'interno di Google.
SFRUTTA LE RECENSIONI
Le recensioni dei clienti sono armi potenti nel tuo arsenale; il passaparola è uno dei principali strumenti con cui le persone decidono quale attività commerciale scegliere.
Non essere timido nel chiedere ai clienti soddisfatti di lasciare recensioni su Google, assicurati che il tuo Sito Web e le tue pagine social abbiano collegamenti facili da trovare dalle tue pagine di recensioni, rendi semplice, per i clienti felici, lasciare una recensione positiva.
DIMENTICA I TUOI INTERESSI
Se vuoi vendere assicurazioni puoi "promuovere" le tue competenze tramite il blog della tua azienda, farti risonoscere come un'autorità del settore.
Non cercare solo di vendere, ma cerca di nutrire e informare, se tutto ciò che stai facendo nel tuo blog è spingere i tuoi prodotti articolo dopo articolo, le persone smetteranno di leggere, peggio ancora, potrebbero considerare te, e i tuoi affari, un fastidio.
Va bene parlare di prodotti in alcuni dei tuoi post, tuttavia, una solida strategia SEO locale include post di blog su situazioni utili, suggerimenti, consigli, che hanno a che fare con i tuoi prodotti in maniera laterale, ma che riguardano comunque la vita e gli interessi dei tuoi clienti, creando fiducia e credibilità.
In conclusione: l'ottimizzazione del tuo sito web generare traffico locale è un progetto che richiede molto tempo e, ad essere onesti, mantenere una buona strategia SEO richiede un certo sforzo.
Ma va considerato che la SEO locale produce rendimenti che vanno ben oltre l'investimento iniziale in denaro e tempo.